Casa

Investire in un Immobile Conviene?

Investire in immobili è molto diverso da altre forme di investimento. Puoi acquistare azioni o titoli
o anche in oro e tenere tutto al sicuro in una cassetta di sicurezza in Banca. Pagherai le tasse
ma oltre a questo nulla, puoi rivendere ciò su cui hai investito in qualsiasi momento che ti
sembri propizio, la casa no, ha altre carateristiche. Nel 2022 conviene investire in un immobile?

Come investire in un immobile

Intanto occorre chiarire un concetto fondamentale. Investire significa impegnare una quantità di
denaro, piccola o grande che sia, al fine di ottenerne un rendimento. Sulla base di questo
principio, è evidente che l’acquisto della casa con l’intenzione di andarci ad abitare, farla
divenire la tua prima casa di residenza, non può essere considerato un investimento, a meno
che tu non abbia nei tuoi progetti quello di rivenderla a prezzo maggiore di quello d’acquisto tra
un certo numero di anni.

Molte persone comunque acquistano una casa in vista della crescita dei figli, per intestarla a
loro quando sarà tempo e nel frattempo la affittano aiutandosi così nel pagamento del mutuo. In
questo modo si costituisce un capitale di proprietà praticamente a costo zero, in quanto le rate
del mutuo vengono pagate attraverso i proventi dell’affitto.

Diverso è l’acquisto finalizzato puramente a investimento, quindi con scopi speculativi. In questo
caso certamente si ha tra le mani un valore, un capitale che, rivenduto a distanza di pochi anni,
se il valore degli immobili cresce, fornisce un rendimento effettivo che può essere anche
parecchio interessante.

Se si sceglie questa strada bisogna essere ben informati sul mercato immobiliare per ridurre il
rischio di perderci. Bisogna, quindi, valutare il luogo in cui si acquista la casa, il trend dei valori
immobiliari specifici anche per zona nell’ambito della stessa città.

Certamente non è la stessa cosa acquistare una casa nel centro di Milano, dove attualmente i
valori sono in crescita oppure in uno sperduto paesino che si sta costantemente spopolando e
in cui è presumibile che i valori andranno calando nel tempo, affrontando così un’inevitabile
perdita di capitale nella rivendita a distanza di pochi anni.

Andamento del mercato Immobiliare

Sono anni complicati per ciò che riguarda il mercato immobiliare. A seguito dell’intervento della
BCE, alcuni anni fa, con cui sono stati praticamente azzerati i tassi di interesse anche sui mutui,

oggi il mercato immobiliare è in timida ripresa.

In quegli anni il mercato immobiliare inteso come offerta si è mosso con un aumento dell’offerta e
un calo dei prezzi degli immobili. A dare una mazzata al mercato è arrivato il Covid che ha di
fatto bloccato il mercato e confermato la riduzione di valore degli immobili in vendita.

In questo periodo chi ancora ha potuto lavorare e si è potuto permettere l’acquisto di un
alloggio, ha fatto un buon affare, acquistando a prezzi relativamente bassi approfittando della
scarsità della richiesta sul mercato.

La Pandemia, come tutti sperano e molti credono, si avvia alla sua conclusione e ciò significa
maggiore sicurezza anche economica nella popolazione con una auspicata stabilizzazione del
lavoro.

A fronte di questo i prezzi degli immobili sono in un trend di crescita che si vede anche in
prospettiva. Il consiglio che ci sentiamo di dare a chi avesse intenzione di acquistare un
immobile a fini speculativi è di farlo ora senza attendere ulteriori aumenti di costo.

Altresì consigliamo di acquistare in grandi centri o in località turistiche per avere la possibilità di
maggiore guadagno attraverso l’affitto dell’immobile su cui si è investito. Tra alcuni anni il valore
dell’immobile si ritiene sarà maggiore e allora si potrà considerare la rivendita con un buon
margine di rendimento.

Molti hanno timore nell’affittare l’appartamento per via delle difficoltà di liberarlo dagli inquilini.
Questo, però, non esiste se acquisti l’appartamento in località turistica e lo affitti mese per mese
a chi desidera passarci le vacanze.

Se l’alloggio è abbastanza grande, puoi anche affittare le singole stanze a studenti universitari
fuori sede, una delle forme di affitto più remunerative e sicure in quanto dietro agli studenti ci
sono quasi sempre i genitori che garantiscono l’affitto.