Avete uno spazio verde e la vostra intenzione è quella di acquistare un ottimo barbecue in maniera tale da sfruttare al massimo le belle giornate primaverili ed estive per stare in compagnia degli amici e mangiare all’esterno? Allora, uno degli aspetti più importanti da tenere a mente è quello relativo all’installazione del barbecue, che deve avvenire sempre in maniera corretta e rispettando determinati requisiti.
Per poter effettuare un montaggio perfetto del barbecue è sufficiente seguire una serie di poche, ma fondamentali regole. In questo modo, avrete a disposizione un prodotto sempre in grado di funzionare alla perfezione e di garantire la massima resa in termini di cottura dei vari alimenti.
Dove si deve collocare il barbecue
Uno degli aspetti più importanti da valutare è quello relativo alla corretta posizione dove installare il barbecue. Anche in riferimento a tutti quei modelli che hanno delle dimensioni piuttosto ristrette e limitate, è chiaro che il barbecue deve necessariamente essere collocato su una piattaforma particolarmente ampia e compatta.
Come si deve effettuare il montaggio di un modello in muratura
Nel caso in cui si debba provvedere all’installazione di un barbecue che può contare su un’alimentazione a carbonella, pellet oppure a legna, è chiaro che servirà anche avere a disposizione uno spazio in cui poter collocare la riserva di combustibile in modo sicuro, senza dimenticare pure una zona in cui rimuovere la cenere e spegnere le eventuali braci che sono rimaste accese.
Qualora, invece, si dovesse trattare di una versione elettrica, ecco che ci si dovrà occupare della predisposizione dei cavi e degli attacchi, in maniera tale da poter verificare che anche le prese che sono legate all’alimentazione funzionino in maniera impeccabile.
Un barbecue che è costruito in muratura si caratterizza per poter avere differenti dimensioni, così come varie forme. Ci sono dei modelli dotati di un solo fuoco, altri con una doppia struttura, con grill o meno e così via. Quando viene montato in modo corretto, con un assemblaggio perfetto, ecco che la durata nel tempo sarà garantita e il suo funzionamento risulterà essere molto efficiente, indipendentemente dal tipo di barbecue che si è scelto.
La costruzione di un barbecue in muratura
Ci sono dei modelli di barbecue prefabbricati che sono presenti in commercio, mentre altre volte si tende a optare per quelli in muratura. In questi casi, nessun problema, dal momento che con il fai da te si possono installare e realizzare quasi del tutto in autonomia all’interno del proprio spazio verde.
Anzi, tutti coloro che hanno la passione per il bricolage possono certamente pensare di comprare tutti i vari elementi che sono necessari per tale obiettivo presso i negozi dedicati. La cosa migliore da fare è quella di optare per l’acquisto di mattoni e malta refrattari, che hanno la capacità di garantire un alto livello di resistenza anche rispetto a un grande caldo e temperature piuttosto elevate.
I modelli in cemento
In tutti quei casi di barbecue che vengono costruiti in cemento, qualora si optasse per tale soluzione, serve seguire alcuni utili suggerimenti per fare in modo che la durata di tali prodotti possa essere il più lunga possibile. Questi modelli si caratterizzano già di per sé per garantire un alto livello in termini di solidità e di resistenza.
Per una migliore conservazione, però, uno dei suggerimenti migliori da seguire è quello di effettuare la piastrellatura di tutta la sua superficie. Un barbecue che viene realizzato con un materiale come il cemento grezzo, infatti, è piuttosto complicato da pulire, ed è abbastanza facile intuire pure come l’attività di manutenzione sarà altrettanto difficoltosa. Fondamentale, quindi, svolgere un’attività di pulizia costante e frequente, dopo ciascun impiego, in maniera tale da evitare che la polvere possa penetrare all’interno del barbec