Trading

Tutte le info sul trading di criptovalute

criptovalute

Nelle prossime righe andremo a trattare un argomento molto importante per quanto concerne il panorama degli investimenti. Parleremo, infatti, di trading online, un metodo divenuto un trend all’interno del settore di riferimento, nonostante sia altamente rischioso. Nato circa un quindicennio fa, il trading online consiste nella pratica di compravendita di asset finanziari di vario genere. Si va dalle azioni alle valute, fino ad arrivare a obbligazioni e materie prime, di solito preziose.

Questa guida si concentrerà sul trading di criptovalute, ovvero su una delle sfaccettature più inflazionate e moderne del fenomeno. Esistono, come detto, diverse tipologie di trading e, mentre alcune possono essere considerate di concezione più moderna, altre affondano le radici negli albori del commercio, vedendo cambiate soltanto le modalità con cui le transazioni avvengono.

Il progresso tecnologico ha, infatti, snellito gli iter concernenti le operazioni relative ad ogni ambito del trading, senza alcuna differenza. Oggi, è possibile immergersi nei vari panorami d’investimento semplicemente attraverso uno smartphone o un computer ed una buona connessione ad Internet. Il guadagno del trader, poi, andrà ricercato nel valore della criptovalute acquistata in rapporto al dollaro.

Nel trading di criptovalute ci si muove in modi differenti, effettuando anche scambi in CFD, ossia per mezzo di contratti di differenza. Questo metodo presenta una maggiore flessibilità, sfruttando la leva finanziaria e l’assunzione di posizioni short e long. Comunque sia, per fare investimenti nel mondo del trading la formazione è importantissima, soprattutto per conoscere le innumerevoli insidie che caratterizzano questo modo di investire. In questo approfondimento scopriremo le peculiarità del trading di criptovalute online, dandovi le informazioni più importanti al riguardo.

Quali sono le criptovalute più famose?

Attualmente, potrebbe risultare abbastanza difficile quantificare in maniera esatta il numero di criptovalute esistenti. Inoltre, si tratterebbe di un’attività superflua, soprattutto ai fini del nostro discorso, a puro scopo informativo. Al giorno d’oggi, infatti, esistono centinaia di  criptovalute, nonostante gli investitori siano, principalmente, interessati in meno di una dozzina di esse. Stiamo parlando delle crypto più famose, quelle che per certi versi hanno iniziato la corsa all’oro digitale, introducendo il fenomeno o facendosi largo grazie al CFD online e ai software di settore.

Possiamo, inoltre, dividere le criptovalute più importanti in sottocategorie. Troviamo, infatti, valute digitali che possono rappresentare una valida alternativa a quelle legali. Tra queste citiamo il Bitcoin, in ogni sua declinazione ed il Litecoin. Ce ne sono, poi, altre che trovano utilità in modo decentralizzato, come Ethereum. Anche detta token di utilità Ethereum viene, ad esempio, adoperata nell’investimento in NFT.

Trading di criptovalute online: ecco di cosa si tratta

Oggi, il trading online è diventato appannaggio sia di investitori professionisti con ampi capitali all’attivo che di utenti con piccole somme di denaro disponibili. Si tratta di un fenomeno tanto inflazionato proprio per la semplicità con la quale è possibile attingervi. Oltre ai requisiti hardware citati ad inizio articolo, comunque, un trader avrà anche bisogno di una piattaforma dedicata agli investimenti per poter operare nei mercati.

Si tratta di software messi a disposizione da istituti di credito o aziende di settore, definiti broker, a cui i trader versano delle quote di commissione per il servizio di intermediazione che hanno prestato al termine della vendita di ogni asset. Alfa Advisor di Trading Millimetrico, i trader alle prime armi potranno servirsi di una piattaforma automatica e dall’interfaccia semplificata, dove poter muovere i primi passi con maggiore praticità.

Al di là dei possibili ausili, però, il trading online rimane una pratica estremamente rischiosa, come qualsiasi altra fonte di investimento in rete e, pertanto, richiede una formazione non indifferente, utile a comprendere l’entità dei pericoli e come affrontarli al meglio.