Quando arriva il meritato periodo delle ferie, estate o inverno che sia, la problematica economica è indubbiamente quella che, in via prioritaria, si pone la maggior parte delle famiglie italiane. D’altro canto, il costo di alberghi, bed and breakfast e case di vacanza in affitto, è aumentato considerevolmente negli ultimi anni, in netta controtendenza con la perdita del potere d’acquisto accusato dalla maggior parte dei cittadini del nostro paese.
Non c’è da stupirsi, di conseguenza, se una fetta consistente di persone abbia optato per una soluzione che, nel lungo periodo, consente di ottenere degli indubbi benefici economici, evitando di dover sborsare una elevata quantità di denaro ogni qualvolta si decida di allontanarsi dalla propria residenza e godersi un po’ di sano e meritato riposo: il camper.
I vantaggi di scegliere un camper
La maggior parte delle località di villeggiatura, infatti, sono dotate di appositi camping o aree riservate ai possessori di questo mezzo di trasporto, sempre più apprezzato non solo per il già citato risparmio economico. Secondo alcuni esperti, il camper consente di cementare i rapporti tra le persone presenti all’interno del nucleo familiare, specie se in quest’ultimo ci sono dei bambini.
Una vacanza in camper, al contatto con la natura in compagnia di mamma, papà, fratelli e sorelle, è molto apprezzata dai più piccini, che non vedono l’ora di ripetere l’esperienza una volta provata. Gli elementi da valutare quando si sceglie un camper, tuttavia, sono diversi e devono essere tenuti in adeguata considerazione.
Innanzitutto, il numero delle persone destinate ad usufruire contemporaneamente del camper, in modo da poter far combaciare i posti letti presenti nel medesimo. È decisamente importante, poi, prestare grande attenzione ai mobiletti e agli spazi interni, in modo da organizzare adeguatamente lo spazio presente all’interno del camper,
È necessario essere a conoscenza, inoltre, che è possibile guidare un camper con la “Patente B”, solo ed esclusivamente se la massa complessiva del veicolo non sia superiore a 3,5 tonnellate; superata tale soglia, è necessario aver conseguito la “Patente C” per poter guidare il proprio autocaravan.
Camper: quale scegliere in base alle proprie disponibilità economiche
I costi dei camper, nuovi od usati che siano, spesso non sono alla portata di tutti gli automobilisti. In alcuni casi, però, è possibile riuscire ad ottenere la liquidità necessaria, accendendo un finanziamento finalizzato all’acquisto del medesimo. Su internet sono presenti molti portali, come questo, che parlando di prestiti personali e cessione del quinto dello stipendio. Potresti leggere le loro guide per capire se conviene o meno richiedere un finanziamento per questo tipo di investimento.
Sul mercato, d’altro canto, esistono diverse tipologie di camper. Uno dei più ricercati è, senza alcun dubbio, quello mansardato. La propria denominazione deriva dalla presenza della loro caratteristica mansarda, posizionata sopra alla cabina di guida, che ospita un letto matrimoniale. Questo modello di autocaravan è quello maggiormente diffuso nel nostro paese e permette di ospitare anche 7 persone contemporaneamente.
Il camper semintegrale, invece, dispone di una cellula abitativa allestita su un autotelaio cabinato, che è raccordato aerodinamicamente alla volumetria della cabina di guida mediante un cupolino preformato, dove vengono collocati pensili bassi e un vano televisore. Questa tipologia di camper è più bassa degli altri e più veloce, consentendo all’utente di ottenere minori consumi di carburante ed una guida assai confortevole.
Il camper più desiderato, ma al tempo stesso quello maggiormente oneroso, è sicuramente il “Motorhome”. La struttura di questo lussuoso autocaravan è costruita utilizzando la sola parte motoristica dal mezzo da cui proviene: anche il lato guidatore diventa parte integrante dell’ambiente abitabile del camper. Ma l’elemento di maggior appeal è costituito dalla possibilità, per tutti i passeggeri, di poter godere di una coinvolgente visuale in marcia grazie all’ampia vetrata anteriore.